6° SYMPOSIUM EDUCAZIONE BIOCENTRICA
“Femminile, il luogo della cura”
18-19 giugno 2022 – Torino
Dal 2017 ogni anno abbiamo organizzato un Symposium di Educazione Biocentrica.
L’Educazione Biocentrica è una ricerca, un incessante studiare, sperimentare e condividere, spinti dalla passione della conoscenza.
Quale forma migliore di un Symposium dunque?
Per uno scambio di saperi, per un allargamento del dialogo, per riunirsi in modo conviviale tra amici, colleghi, persone in ricerca, per essere co-creatori di un mondo nuovo, più equo, un mondo possibile per tutti.
Due giornate di conferenze, tavole rotonde, esperienze di biodanza, momenti conviviali, musica e molto altro.
Nei dizionari, il termine Femminile esiste solo in quanto aggettivo, e significa: relativo a qualcosa o qualcuno di genere femminile.
Ebbene, noi di questo aggettivo ne abbiamo fatto un sostantivo. Un’assunzione di identità, di valore, di dignità. Il riconoscimento di una forza, diversa e complementare a quella del maschile, ma altrettanto fondamentale.
E siamo andati oltre, abbiamo fatto del femminile un luogo, al di là e al di fuori dei corpi, un luogo che può trovarsi ovunque: nella donna, nell’uomo, nelle situazioni, nelle case che abitiamo, nei quartieri delle nostre città, nella natura…
Può trovarsi ovunque ci si viva come strumenti di vita, medium della vita, ovunque si riconosca che la vita è la linea-guida di tutta l’evoluzione.
Può trovarsi ovunque si riconosca che il principio antropocentrico è giunto al capolinea, e che la sopravvivenza esige un cambio di paradigma al principio biocentrico: mettere più vita nella vita, prendendosi cura di ogni forma del vivente.
E cura indica per noi, oltre la disponibilità all’ascolto, l’attenzione all’altro, la capacità di condivisione con l’altro, saper enfatizzare il sostenere rispetto all’acquisire.
Dunque la cura implica umiltà rispetto al riconoscimento dei limiti e dell’imprevedibilità, un accogliere di buon animo ogni manifestazione di vita.
E un andare oltre l’estraneità per progettare e costruire un mondo più accogliente e vivibile, per tutti.
RELATOR*
FACILITATOR*
MUSICIST*
tra CONFERENZE ed INTERVENTI
LABORATORI
tra VIVENCIAS e RITUALI
Programma
Sabato 18 giugno
9.00 - 9.20
REGISTRAZIONE
9.30 - 10.15
IN PALESTRA O ALL'APERTO
INAUGURAZIONE e CONFERENZA DI APERTURA
con TIZIANA CODA-ZABET ed il Consiglio Direttivo dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE LA VITA AL CENTRO. BAMBINI E GENITORI
10.15 - 11.00
PALESTRA
M.Rosemberg ha sviluppato la Cnv negli anni 60 partendo dalla considerazione...
M.Rosemberg ha sviluppato la Cnv negli anni 60 partendo dalla considerazione che il nostro linguaggio abituale è basato sul dualismo buono/cattivo, giusto/sbagliato, bello/brutto e ci porta a rapportarci, nei momenti di difficoltà, in termini di critiche, pretese, sensi di colpa, vergogna.
Questo è un linguaggio che aliena dalla vita perchè non ci mette in contatto col mondo dell’altro né con il nostro vissuto nel qui ed ora, inoltre genera umiliazione, squalifica, pregiudizi, sospetti ecc.
11.30 - 12.30
IN NATURA
FEMMINILE, IL LUOGO DELLA CURA
facilitata da BENEDETTA TRINGALE e TIZIANA CODA-ZABET , VIVENCIA
Perché femminile? Se cerchiamo nei dizionari, il termine Femminile esiste solo...
Perché femminile?
Se cerchiamo nei dizionari, il termine Femminile esiste solo in quanto aggettivo, e significa: relativo a qualcosa o qualcuno di genere femminile.
Interessante vedere quali sono i sinonimi indicati, cioè quali sono le qualità riconosciute al femminile nella nostra società “tanto evoluta”: effeminato, debole, fiacco, molle, snervato, muliebre oppure , in senso figurato: dolce, tenero, delicato, fragile, grazioso, aggraziato, armonioso.
Relator*, facilitator* e muscist*
SABATO 18 GIUGNO
DALLE 9.00 ALLE 21.30 circa
DOMENICA 19 GIUGNO
DALLE 9.00 ALLE 18.00 circa
POLO BIOCENTRICO
DI TORINO
Strada del Nobile 86/92
10131 Torino TO
Partecipare al Symposium è semplicissimo e GRATUITO:
non devi fare altro che compilare il modulo Google Form che trovi cliccando sul pulsante di seguito.
GIORNATE
Puoi iscriverti ad entrambe le giornate, sabato 18 e domenica 19 giugno, o ad una soltanto delle due.
PASTI
È possibile prenotare i pasti, VEGETARIANI, preparati dalle cuoche dell’Associazione La vita al centro. Bambini e genitori. Il contributo richiesto è di €12.00 per ogni pasto, bevande escluse. Per bambin* fino ai 10 anni il contributo previsto è di €6.00.
Attenzione! Prenotazioni aperte fino al 13 giugno.
Come sostenerci
Il Symposium di Educazione Biocentrica è un evento GRATUITO ed AUTOFINANZIATO.
Se vuoi sostenerci sarà possibile effettuare delle DONAZIONI LIBERE e VOLONTARIE durante le giornate del Symposium.
Ogni aiuto è ben accetto, grazie!
Laboratori e attività per bambin* e adolescent*
Al momento il Symposium è un evento riservato agli adult*.
Per bambin* e adolescent* sono stati creati Laboratori ed Attività dedicate.